Informazioni su Studio Tecnico Geom. Marcello BRESCIA
Pratiche Catastali - Pratiche Edilizie (SCIA-CILA-CIL) - Stime Immobiliari - CTU presso Tribunale di Cassino - Certificazioni Energetiche - Pratiche ENEA per sgravi fiscali - Consulenze presso Imprese di Costruzioni - Consulenze tecniche private - rilievo d'interni - Tabelle Millesimali Condomini
Qual è il vostro slogan?
Raccontateci la vostra storia. Come ha avuto inizio l'azienda?
Chi collabora nel vostro gruppo? Che tipo di formazione ed esperienza hanno i vostri collaboratori?
Commissionate qualche tipo di lavoro? A Chi?
Quanti lavori realizzate annualmente? Qual è il preventivo medio?
In quali tipi di lavoro siete specializzati?
Quali sono i lavori più richiesti?
Con quali materiali o marche vi piace lavorare?
Di quali dati avete bisogno per poter fornire un preventivo dettagliato?
Cosa vi differenzia dalla vostra concorrenza? Perché un cliente dovrebbe scegliere voi?
Che tipologia di clientela avete? Qual è il vostro cliente ideale?
Quali sono i dubbi più frequenti dei vostri clienti? E cosa rispondete loro?
Quali garanzie offrite ai vostri clienti sui lavori svolti?
Quali modalità di pagamento accettate? Offrite agevolazioni sulle forme di pagamento?
Di quali lavori siete più orgogliosi?
Foto di Studio Tecnico Geom. Marcello BRESCIA
Ultime risposte degli esperti di Studio Tecnico Geom. Marcello BRESCIA
Jacopo, ha domandato...
Dubbio sulla redazione del progetto da allegare a CILA
Buongiorno,
devo demolire un tramezzo che separa la cucina dalla sala. I termosifoni dei due ambienti si trovano sul tramezzo in questione a venti centimetri dal muro perpendicolare (foto1). Il lavoro prevede quindi la chiusura del termosifone della cucina e lo spostamento di quello della sala sul muro perpendicolare, (ovviamente dovrà essere ricalcolata...
Studio Tecnico Geom. Marcello BRESCIA, ha risposto...
No, sicuramente non'è necessario riprogettare l'impianto. Però appare logicamente opportuno ridimensionare il radiatore che andrà ad assumere la diversa posizione e dovrà servire un volume più ampio da riscaldare.
Tania, ha domandato...
Quale è la differenza tra superficie e consistenza?
Buonasera,
Ho un chiarimento da chiedere relativamente alla differenza tra superficie e consistenza riportate su una visura. Nello specifico ho un posto auto con consistenza 10mq e superficie catastale 14 mq.. Ai fini dei reali mq del posto auto delimitato dalle strisce quale dei due devo prendere in considerazione?e se ci sono riferimenti normativi. Grazie
Studio Tecnico Geom. Marcello BRESCIA, ha risposto...
Buongiorno! genericamente, per beni non residenziali come box o posti auto, la consistenza indica la superficie netta dell'immobile e la superficie catastale quella lorda, vale a dire compreso lo spessore dei muri (la lorda si ricava dalla procedura DocFa, ma su questo non mi dilungo). Trattandosi di un semplice posto auto, quindi, direi al netto ed al...
-
Lavora a Frosinone
-
Lavora a Frosinone
Richiesta di contatto inviata con successo
Gestione pratiche catastali
Geometra direzione lavori
+ 2
Gestione pratiche catastali
Geometra direzione lavori
Consulenza geometra
Realizzare piccolo progetto