Informazioni su Opra22
Con il nostro lavoro puntiamo a produrre un grande stupore attraverso interventi semplici e comprensibili. Crediamo che si debbano affrontare le problematiche progettuali con sperimentazioni giocose e ironiche, senza dimenticare la responsabilità sociale, trasmettendo in modo diretto e semplice le nostre idee e riflessioni.
Ci piace raccontare storie, suggerire visioni e offrire scenari alla vita quotidiana. Un edificio può far nascere storie o essere esso stesso la conseguenza di una storia.
Proviamo a vedere l'architettura non solo come struttura e materia ma, prima di tutto, come un “luogo” in cui si vive; per questo, il punto di partenza di ogni progetto, sarà sempre l'analisi delle esigenze e delle aspettative dei clienti e futuri fruitori.
La forma sarà la conseguenza di questa analisi e dello sviluppo del concetto, della funzione e della struttura, un po' come il vecchio Vitruvio insegnava!
Il risultato finale di ogni progetto, architettura, oggetto o spazio che sia, sarà uno strumento che ci deve aiutare a vivere meglio ed in armonia con il mondo e noi stessi.
Raccontateci la vostra storia. Come ha avuto inizio l'azienda?
OPRA22 nasce sulla scia del precedente progetto SuperGulp!studio. Ci siamo incontrati nel 2009 a Firenze, complice una camera da affittare, un'amicizia nata durante una borsa di studio Erasmus e un'altra decennale cresciuta nella facoltà fiorentina; un po' per gioco e un po' per passione nasce questo gruppo di progettazione curioso di sperimentare un percorso creativo comune. Dopo qualche anno di rodaggio abbiamo deciso di iniziare a fare delle nostre passioni un lavoro professionale.
Chi collabora nel vostro gruppo? Che tipo di formazione ed esperienza hanno i vostri collaboratori?
Ci avvaliamo di fidati professionisti per i progetti strutturali, impiantistici e per i piani della sicurezza.
Commissionate qualche tipo di lavoro? A Chi?
oltre all'ingegnere che si occupa delle strutture e agli impiantisti, non abbiamo collaboratori esterni
In quali tipi di lavoro siete specializzati?
ristrutturazioni in centro storico, restyling strutture ricettive, design e arredo d'interni
Quali sono i lavori più richiesti?
Con quali materiali o marche vi piace lavorare?
ogni progetto è unico e richiede scelte progettuali mirate, per cui i materiali o le marche variano a seconda del lavoro e dei committenti
Di quali dati avete bisogno per poter fornire un preventivo dettagliato?
descrizione dettagliata delle esigenze del committente e dimensioni dell'intervento previsto
Cosa vi differenzia dalla vostra concorrenza? Perché un cliente dovrebbe scegliere voi?
perchè mettiamo le esigenze del cliente al centro di ogni scelta o proposta che facciamo
Che tipologia di clientela avete? Qual è il vostro cliente ideale?
privati che volgiono un ambiente che rispecchi le sue esigenze e i suoi gusti
Quali sono i dubbi più frequenti dei vostri clienti? E cosa rispondete loro?
il dubbio che attnaglia tutti i nostri clienti è: quanto costa?
vi è una sola risposta: faremo fare un preventivo e su quello limeremo il progetto per farlo rientrare nei budget
Quali garanzie offrite ai vostri clienti sui lavori svolti?
serietà, attenzione e passione
Quali modalità di pagamento accettate? Offrite agevolazioni sulle forme di pagamento?
Di quali lavori siete più orgogliosi?
se il cliente è soddisfatto, ogni lavoro ci rende orgogliosi di averlo fatto!
Impresa di Architetti simili
Siamo piccole imprenditore dedicati alla manutenzione ordinarie/straordinaria, piccole interventi di Architetture, compimento e perfezionamento di case, locali commerciali, alberghi e opere senza finire.
Progetti architettonici, progetti di interior design, direzione lavori, pratica edilizia, relazioni tecniche, rendering.
Persona precisa e lavoro ben fatto. Consiglio di contattare questa impresa per i propri lavori di manutenzione in casa.